come avrete ben letto e seguito, negli ultimi tempi sugli
organi di stampa sono apparsi dibattiti che, incredibilmente,
una parte della città ha sollevato e il Sindaco ha ripreso,
facendoci tornare a tempi e contrapposizioni che sembravano
relegati a ricordi negativi del passato.
Gentili Colleghi,
abbiamo avuto uno
scambio con il Dottor Walter Baruzzo Responsabile del
Settore Fitosanitario Regionale che ci ha informato che,
in attesa dell’attivazione definitiva delle aree di
controllo a Santo Stefano Magra, le attività di verifica
disposte dal sevizio Fitosanitario non potranno più essere
effettuate nelle aree portuali all’interno dei piazzali
utilizzati sino ad oggi.
Con il supporto di
LSCT abbiamo concordato che, in attesa dello spostamento
delle attività a Santo Stefano Magra, i controlli potranno
essere effettuati in Area TS presso gli spazi del
Terminal.
LSCT, vista la
provvisorietà del servizio, l’eccezionalità della
situazione e la particolarità dei controlli effettuati in
area TS da parte del Fitopatologo, ha acconsentito a
mantenere invariate le tariffe, per le movimentazioni
Fito in area TS, rispetto agli addebiti effettuati
precedentemente per i soliti servizi svolti in Area TA.
Rimaniamo a Vs.
disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento
Vi necessiti e con l’occasione auguriamo a tutti Voi ed
alle Vs. Famiglie un sereno Natale ed uno splendido 2020.
Bruno Pisano
ASPEDO
A corollario del reg. 2017/625 ( Controlli ufficiali), sono stati emanati numerosi Regolamenti delegati e di esecuzione che avranno un notevole impatto per quanto riguarda l’esecuzione dei controlli ufficiali all’importazione.
Tra questi, per i riflessi sull’attività degli importatori, vi segnalo il Reg. 2019/628 (in allegato) che prevede
nuovi modelli di certificato sanitario per i seguenti prodotti destinati al consumo umano:
– Molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi
– Prodotti della pesca
– Prodotti della pesca catturati da navi battenti bandiera di uno stato membro e trasferiti in paesi terzi con o senza magazzinaggio
– Certificato ufficiale che deve essere firmato dal capitano e che accompagna i prodotti della pesca congelati al momento dell’ingresso nell’Unione per l’immissione in commercio direttamente
da una nave congelatrice, da una nave Reefer o da una nave officina
– Cosce di rana refrigerate, congelate o preparate
– Lumache refrigerate, congelate, sgusciate, cotte, preparate o conservate
– Grassi animali fusi e ciccioli
– Gelatina
– Collagene
– Materie prime per la produzione di gelatina e collagene
– Materie prime trattate per la produzione di gelatina e collagene
– Miele e prodotti apicoli
– Solfato di condroitina, acido ialuronico, altri prodotti di cartilagine idrolizzata, chitosano, glucosamina, caglio, colla di pesce e aminoacidi altamente raffinati
– Carni di rettile
– Insetti
– Altri prodotti di origine animale destinati al consumo umano e non contemplati dagli articoli da 7 a 25 del reg. 2019/628
– Germogli e semi
Disposizioni transitorie (art. 33):
Si segnala che i vecchi certificati potranno essere accettati fino al 13 marzo 2020, purché siano stati firmati prima del 14 dicembre 2019.
Si prega di portare a conoscenza di tutti i propri associati e agli operatori interessati.
si trasmettono in allegato la locandina ed il comunicato stampa del seminario organizzato dall’Ufficio delle Dogane della Spezia per il prossimo lunedì 16 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso l’auditorium dell’Agenzia (Viadotto Stagnoni) sulla Brexit: Informazioni, approfondimenti ed implicazioni operative sugli scambi commerciali e sullo spostamento dei viaggiatori derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Per eventuali informazioni potete rivolgerVi direttamente all’Ufficio delle Dogane della Spezia (Tel. 01871507303, E-mail dogane.laspezia@adm.gov.it).
Gentili Colleghi,
nei giorni scorsi abbiamo incontrato i
Responsabili del Nucleo Carabinieri CITES della
Spezia, Maggiore Simone Stinchi e Maresciallo
Francesco Bonetto, con i quali abbiamo concordato le
procedure operative legate alla validazione delle
licenze FLEGT per l’importazione di legname nella
Unione Europea.
Tenuto conto del fatto che gli Uffici del Nucleo
Carabinieri sono soggetti ad una serie di procedure
legate all’accesso presso i luoghi cosiddetti
“sensibili”, si rende necessario organizzare i
servizi di consegna e ritiro dei documenti secondo
le procedure di seguito dettagliate.
– Le licenze FLEGT e la documentazione a corredo
dovranno essere allegate, dagli Spedizionieri
Doganali iscritti all’Associazione, alla lettera
accompagnatoria allegata che permetterà di
effettuare una sorta di tracciamento delle
operazioni (la lettera dovrà essere compilata ed
allegata in triplice copia alla documentazione).
– Le tre copie verranno gestite come segue:
a) la prima copia rimane allegata alla
documentazione consegnata al Nucleo Carabinieri
CITES della Spezia.
b) la seconda copia viene restituita firmata
per ricevuta da parte degli Addetti al servizio
CITES al momento della consegna della licenza
FLEGT.
c) la terza copia verrà vistata con la dicitura
“VALIDATA” all’atto dell’evasione della pratica da
parte dell’ufficio CITES presso il Nucleo
Carabinieri e lasciata a disposizione degli
Spedizionieri doganali (questa operazione
sostituisce il rilascio del verbale precedentemente
rilasciato ed ormai reso superfluo dalle procedure
telematiche).
– Il plico di documenti (Licenza FLEGT,
accompagnatoria e documenti accessori) dovranno
essere consegnati dagli Spedizionieri doganali
all’Ufficio Import di LSPS (La Spezia Port Service),
presso la Palazzina Dogana Ufficio Stagnoni,
all’attenzione della Sig.ra Stefania Pascale entro
le ore 10,00 del mattino nei giorni dal lunedì al
venerdì.
– Il personale di LSPS tra le 10,00 e le 11,00
del mattino provvederà a consegnare al Nucleo
Carabinieri CITES i plichi ricevuti dai vari
Spedizionieri ed a ritirare le ricevute relative
alle pratiche esitate.
– Dopo il ritiro presso il Nucleo Carabinieri
CITES, LSPS trasmetterà le ricevute, con la
dicitura “VALIDATA”, via mail agli Spedizionieri
interessati e chiuderà i file aperti.
In casi eccezionali, o per servizi richiesti da
Operatori che non aderiscono all’Associazione
Spedizionieri Doganali della Spezia, le attività
potranno essere gestite al di fuori della procedura
di cui sopra solo se preventivamente concordate con
i Responsabili del servizio CITES presso il Nucleo
Carabinieri della Spezia.
Il servizio di cui sopra sarà effettuato a
partire dal prossimo 16 dicembre 2019.
Rimaniamo a Vs. disposizione per qualsiasi
chiarimento o approfondimento si renda necessario e
con l’occasione porgiamo cordiali saluti
Bruno Pisano
A.SPE.DO.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti