Gentili Associati, Vi trasmetto la nota della Direzione Interregionale per la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta dell’Agenzia delle Dogane relativa al rinvio al 30 giugno 2020 della presentazione telematica modelli INTRA. Cordiali saluti Salvatore Avena Segretario Associazioni
Buongiorno in calce trovate l’offerta di 4 Webinar gratuiti redatti da Marsh su temi inerenti l’emergenza in atto.
E’ possibile iscriversi ad uno o più moduli, in base agli argomenti di interesse, registrandosi al link indicato.
Cordiali saluti Salvatore Avena Segretario Associazioni
§ Coronavirus:
data protection tips venerdì 27 marzo 2020, ore 11:30-12:30 Come garantire la tutela della privacy in azienda a seguito del Protocollo del 14.03.2020 e del DPCM del 22.03.2020, rispettando il GDPR e le indicazioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. § Gestire la crisi e preservare la continuità aziendale martedì 31 marzo 2020, ore 16:30-17:30 Pianificare, rispondere e reagire a eventi pandemici, garantendo un’adeguata protezione dei propri dipendenti e preservando la continuità operativa dell’azienda. § Sistema di gestione ISO 45001 ed emergenza sanitaria giovedì 2 aprile 2020, ore 16:30-17:30 Con quali modalità il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, realizzato secondo lo Standard ISO 45001, può supportare le imprese nell’affrontare un’emergenza sanitaria? § Nuove sfide e possibili tutele per Directors & Officers martedì 7 aprile 2020, ore 16:30-17:30 Come gestire in modo consapevole il rischio D&O in uno scenario mutevole in cui, alle implicazioni del Codice della Crisi d’Impresa, si sommano quelle legate all’emergenza coronavirus per garantire la continuità aziendale. RSVP: la invitiamo a cliccare sul seguente link per confermare la propria partecipazione a uno o più webinar. Le adesioni saranno raccolte fino alle ore 11:30 del giorno precedente all’appuntamento. Seguirà conferma di partecipazione riportante link di accesso al/ai webinar selezionato/i. CONFERMA PARTECIPAZIONE Contatti: Vissia De Pisapia vissia.de-pisapia@marsh.com |
Ciao a tutti, in allegato vi trasmetto, nel caso non l’abbiate ancora letto sui vari organi di stampa, il comunicato congiunto a cui anche ASPEDO ha aderito. Il tavolo a cui ho partecipato in questi giorni ha affrontato sia la questione della comunicazione, il cui risultato è il comunicato allegato, sia un accordo con il gruppo Contship finalizzato a mettere a disposizione degli Operatori della Spezia una serie di servizi. Di seguito il dettaglio dei servizi oggetto dell’accordo: – Trasferimento Intermodale di contenitori giacenti in porto, in attesa della riapertura delle aziende, verso gli Inland Terminal di Melzo, Padova, e Dinazzano, – Stoccaggio dei contenitori presso i Terminal sino al momento della riconsegna. – Trasporto locale camionistico per consegna del carico in importazione. – Restituzione del vuoto ai Terminal della Spezia o dell’interno a seconda degli accordi con le Compagnie di navigazione – Eventuale operazione doganale nel caso non venga effettuata in partenza a La Spezia oppure venga gestita direttamente dallo Spedizioniere doganale spezzino con sua struttura o corrispondenti in loco. I servizi di cui sopra, per i quali vi faremo avere le tariffe a pacchetto proposte dal gruppo Contship agli iscritti alle Associazioni spezzine, potrebbero rappresentare una interessante opportunità per offrire alla Clientela ulteriori servizi rispetto a quelli normalmente offerti. Servizi che, potrebbero essere particolarmente graditi e strategici in questo momento in cui sono previsti numerosi arrivi di contenitori a La Spezia che non possono essere ricevuti dalle aziende forzatamente chiuse. Nei prossimi giorni, non appena ricevute le comunicazioni da Contship, circolarizzeremo procedure operative e tariffe. cordialità Presidente Aspedo Bruno Pisano |
Buon pomeriggio,
si trasmette in allegato nota dell’Agenzia delle Dogane relativa all’emergenza epidemiologica da COVID-19 per quanto riguarda le spedizioni di strumenti ed apparecchi sanitari, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale (DPI).
Cordiali saluti
Salvatore Avena
Segretario Associazioni
Gentili Colleghi,
nella
tarda serata di ieri sera il Governo ha disposto l’ulteriore
sospensione delle attività produttive e commerciali non ritenute
strategiche, in questo momento di grande emergenza.
In
sintesi potranno, e dovranno, continuare ad operare il settore
alimentare, farmaceutico ed i trasporti oltre ad alcune attività
specifiche meglio individuabili dalla lista dei servizi essenziali
allegata.La ns.
attività come tutte quelle del codice ATECO 52 (attività doganali e
logistiche accessorie al trasporto) è stata inserita tra le attività
essenziali che devono continuare ad essere effettuate anche dopo
l’ulteriore stretta del Governo, come potrete rilevare dall’allegato.E’
facile prevedere che i volumi di merci spedite subiranno una importante
contrazione, visto che la gran parte delle attività produttive e
commerciali sono state fermate.Molto
probabilmente, nei primi giorni della prossima settimana, dovranno
essere gestite le spedizioni già in viaggio in arrivo presso le dogane
ma, una volta esaurite, saranno poche le merci che potranno essere
spedite.Invitiamo, quindi, gli Associati ad organizzarsi di conseguenza e Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Cordialità
Bruno Pisano
ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
IL PRESIDENTE
BRUNO PISANO
Buon pomeriggio,
Vi segnalo le chiusure navi del Terminal Cantieri del Golfo / Tarros:
Vento di Zefiro voy 511 – venerdì ore 10
Vento di Tramontana voy 808 – venerdì ore 18
Cordiali
saluti.
—

ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
IL VICEPRESIDENTE
Emilio SIMONINI
“Gentili Colleghi,
come molti di Voi sanno, in questi giorni abbiamo avuto diversi
scambi con l’Agenzia Le Navi/MSC finalizzati ad organizzare le
procedure di svincolo e ritiro delle contropolizze durante il
periodo di emergenza in corso, in cui gran parte del Personale
opera in regime di smart working.
Vista l’emergenza attuale non è stato possibile concordare
procedure definitive, pertanto di seguito Vi comunichiamo le
procedure transitorie valide durante il periodo di emergenza.
1. lo Spedizioniere doganale inviera’, via mail all’ufficio svincoli Le Navi La Spezia, la richiesta di copia della polizza (o contropolizza secondo la dizione in uso – polizza di sbarco + dati A3), specificando il motivo della richiesta (es. mancata trasmissione da parte del mandante, richiesta della dogana, verifica dei dati ai fini della dichiarazione della bolla o della conferma delle condizioni preferenziali ecc. ecc)
2. l’ufficio svincoli Le Navi
autorizzera’ la Spett.le Cangini all’invio via mail della
contropolizza.
Abbiamo già ricevuto comunicazione da alcuni Associati che,
avendo a loro volta attivato lo smart working e riscontrando molte
difficoltà nella gestione delle normali attività, segnalano che la
procedura di cui sopra potrebbe creare difficoltà.
Come detto, si tratta di una procedura provvisoria, da attuare
solo per il periodo di emergenza, quindi consigliamo a chi
ritenesse difficoltoso attenersi a quanto sopra esposto, di
limitarla alle richieste non prorogabili legate alla compilazione
dei documenti doganali e di sospendere momentaneamente eventuali
controlli, che potrebbero essere gestiti in un secondo tempo,
legati alla verifica dei dati ed al rispetto delle condizioni a
supporto delle regole di preferenzialità.
Confidiamo, con l’auspicio di superare nel più breve tempo
possibile l’attuale situazione di emergenza, di effettuare con
l’Agenzia Le Navi/MSC ulteriori approfondimenti in modo da
condividere la migliore soluzione operativa nel rispetto delle
esigenze comuni, dell’efficienza complessiva portuale oltre che
ovviamente delle ns. attività.
Rimaniamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento
riteniate necessario e con l’occasione porgiamo cordiali saluti
Bruno Pisano”
—

ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
Gentili Colleghi,
vi informiamo che nella giornata di domani 19 marzo, Santo
Patrono della città, i varchi portuali rimarranno aperti.
LSCT ci segnala due navi operative nella giornata di domani e
l’arrivo di diversi treni.
L’Ufficio delle dogane della Spezia ha previsto due presidi
dalle ore 08,00 alle ore 14,00, uno presso l’Ufficio acquisizioni
ed uno presso l’Area Verifiche e controlli.
Per quanto sopra si invitano gli Associati, che avessero
necessità di operare nella giornata festiva di domani, a
presentare entro la giornata odierna le richieste di Fuori
Orario alla dogana della Spezia.
Cordialità
Bruno Pisano

ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
Buongiorno,
si prega di prendere nota del messaggio sotto notato ricevuto dall’Ufficio Veterinario di La Spezia e di darne massima diffusione agli operatori interessati.
Grazie e cordiali saluti.

ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
IL VICEPRESIDENTE
Emilio SIMONINI
Oggetto: | chiusura Ufficio La Spezia per Santo Patrono |
---|---|
Data: | Wed, 18 Mar 2020 07:37:48 +0000 |
Mittente: | PIF-La Spezia <pif.laspezia@sanita.it> |
Si comunica che lo scrivente Ufficio sarà chiuso il giorno 19/03/2020 in occasione della festività del Santo Patrono.
Cordiali saluti
PCF La Spezia
Buongiorno,
prego prendere nota di quanto sotto riportato, in merito alla comunicazione del PIF di La Spezia per la razionalizzazione degli interventi obbligatori in caso di allerta di spedizioni da sottoporre a verifica fisica.
Grazie dell’attenzione e della massima diffusione a tutti gli operatori interessati.
Cordiali saluti.

ASSOCIAZIONE SPEZZINA DOGANALISTI
Sede: Via G. Don Minzoni 2 c/o CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
IL VICEPRESIDENTE
Emilio SIMONINI
Il 16/03/20 09:54, PIF-La Spezia ha
scritto:
Spett. Ditte,
In relazione all’emergenza COVID-19 e al fine di evitare quanto più possibile un sovraccarico di lavoro in questo particolare momento di emergenza Nazionale si chiede ove possibile a tutti gli operatori di informarsi preventivamente attraverso la libera consultazione del PORTALE RASFF (Rapid Alert System Food and Feed)
https://webgate.ec.europa.eu/rasff-window/portal/?event=notificationsList&StartRow=1 ,
in merito alla eventuale presenza di allerte riguardanti il Paese Terzo e la tipologia di prodotto che si intende importare o la tipologia di prodotto e il Paese dell’UE che si intende ricevere.
Sul portale RASFF è indicato il Paese di origine, il prodotto e la categoria di prodotto.
Eventuali ulteriori informazioni relative agli stabilimenti di origine, non visibili sul portale RASFF, potranno essere chieste per le vie brevi o tramite e-mail all’indirizzo
Si invita la S.V. di dare la massima diffusione della presente comunicazione presso i Vostri associati e agli operatori economici.
Grazie per la collaborazione
Distinti saluti
Dott. Giuseppe Caccia
Commenti recenti